Consulenze - STUDIO TLF

Vai ai contenuti

Menu principale:

Consulenze

    GINECOLOGIA

La visita ginecologica ha un ruolo molto importante per la salute della donna che, fin dalla giovane età, deve imparare a prendere confidenza con il proprio corpo per capire quando c'è qualcosa che non và.

Per una buona prevenzione è necessario tenere sotto controllo alcuni aspetti della propria salute,seguendo, ad esempio, opportune norme di igiene e sane abitudini alimentari e di vita.
È, inoltre, consigliato sottoporsi ad una visita ginecologica e ad un esame di routine: se si hanno rapporti sessuali o, comunque, si sono superati i 18 anni si dovrebbe effettuare una visita e un esame all'anno e, in ogni caso, tutte le volte che si presenti o si sospetti un problema ginecologico.
Presso il nostro poliambulatorio è possibile effettuare:
- Visita Ginecologica
- Ecografia pelvica sovra pubica e trans-vaginale
- Ecografia ostetrica I° e III° trimestre di gravidanza ( da 0 a 12 settimane e da 25 a 40 settimane)
- Pap test (con trasporto e lettura presso laboratorio esterno).

Specialista Dr.ssa Antonella NESCA 

Per prenotare contatta i numeri o compila il form online.

CARDIOLOGIA

Il servizio di Cardiologia è curato dal Dr. Giovanni POLIMENI già Primario del Servizio di Cardiologia del nosocomio ospedaliero tarantino SS.Annunziata e specialista in Cardiologia Riabilitativa.
Presso il nostro studio è possibile effettuare Visita Cardiologica con monitoraggio e controllo della pressione arteriosa;
Elettrocardiogramma con refertazione anche urgente per esecuzione esami TC.
Ecocardiogramma
E' inoltre possibile montare l'Holter cardiaco delle 24 ore con lettura e diagnosi al termine della stessa prestazione.

Visita otorinolaringolatrica

La visita otorinolaringoiatrica è indicata per le patologie di orecchie, naso e gola e consiste in:
• anamnesi
• otoscopia: visualizzazione della membrana timpanica e del condotto uditivo esterno, mediante l’uso di uno strumento ottico specifico chiamato otoscopio
• rinoscopia: esplorazione dell'interno del naso e di alcune strutture ad esso strettamente collegate (cavità paranasali, rinofaringe), per valutarne le condizioni, mediante l’uso di un sottile apparecchio ottico o un sottile endoscopio a fibre ottiche
• laringoscopia: visualizzazione della laringe e delle corde vocali, mediante l’uso di un sottile apparecchio ottico o un sottile endoscopio a fibre ottiche
• palpazione del collo
• estrazione tappo (se necessaria): asportazione del tappo mediante il lavaggio auricolare, preceduta dalla instillazione per qualche giorno di sostanze in grado di sciogliere il cerume, qualora il tappo sia molto consistente.
• Audiometria
• L'audiometria è un esame che valuta l'udito determinando la soglia di minima udibilità, cioè il livello minimo di pressione sonora in grado di evocare una sensazione cosciente di percezione del suono.
• L'esame presuppone la collaborazione del Paziente, al quale viene richiesto di segnalare mediante un pulsante tutte le volte che percepisce un suono erogato dalla cuffia che indossa, e fornisce utili informazioni sull'udito sia dal punto di vista quantitativo (quanto si sente) che dal punto di vista qualitativo (come si sente).
• Principali indicazioni: malattie dell’orecchio e ipoacusia.
• Impedenzometria
• L'impedenzometria è un esame che consiste nell’introduzione di una piccola sonda nell’orecchio al fine di valutare la resistenza opposta dall'orecchio medio al passaggio dell'onda sonora.
• L’impedenzometria fornisce utili informazioni sull'udito, soprattutto dal punto di vista qualitativo (come si sente) e consente di valutare l'integrità della via acustica centrale (nervo acustico e nuclei) mediante l'esecuzione di alcuni test otoneurologici come il reflex decay test.
• Principali indicazioni: malattie dell'orecchio e ipoacusia.

Presso il nostro poliambulatorio è possibile effettuare visita ORL con esame audiometrico, impedenziometrico e lavaggio otologico.

Visita dermatologica

La visita dermatologica consiste nell’anamnesi e nell’esame obiettivo, durante il quale lo
Specialista può utilizzare il dermatoscopio o la lampada con lente, ed è finalizzata ad accertare la
presenza di patologie della pelle o degli annessi cutanei (capelli, peli, unghie) e a predisporre
un’adeguata terapia.


Presso il nostro poliambulatorio si effettua la visita dermatologica
Per prenotare contattare i numeri dello studio o compilare il form online.

Visita Urologica

La visita urologica è una visita medica - non dolorosa e non invasiva - che viene effettuata dall'urologo, ovvero dal medico specialista nello studio e nella cura delle malattie dell'apparato urinario.
La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell'uomo).
La visita presenta delle differenze in base al genere sessuale del paziente. Se il paziente è uomo, infatti, il medico procederà a un'attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per verificare lo stato di salute di questa ghiandola. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita, lo specialista potrà richiedere l'esecuzione da parte del paziente di alcuni esami - come esami delle urine, uroflussimetria, ecografie dell'apparato urinario/genitale - per ulteriori accertamenti.
Nel caso della donna la visita urologica è del tutto simile a una visita ginecologica. Dopo aver effettuato l'anamnesi della paziente, il medico urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell'apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell'utero (condizioni spesso associate a incontinenza). Frequentemente viene richiesta l'esecuzione di un'ecografia del basso addomecon o senza sonda transvaginale: meglio dunque presentarsi con la vescica piena.
Non sono previste norme di preparazione particolari. È bene inoltre che il paziente porti con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e tutta la documentazione medica eventualmente posseduta inerente il problema urologico.

Specialista : Dott. Gianfranco Galeone
 
Torna ai contenuti | Torna al menu